Lettori di "Khazar" in questo numero della rivista

 

 

Lettori di "Khazar" in questo numero della rivista


Nella rubrica "LA SEDIA DEL NOBEL" - Il discorso per il Nobel di Herman Hesse e il racconto "Il percorso difficile ";

Nella rubrica "СORIFEI" - Il romanzo "Il sogno dello zio" di Dostoevskij;

Nella rubrica "LETTERATURA DELL'AZERBAIGIAN" - il racconto "Le Buone Notizie dell'autunno" di Movlud Suleymanli;

Nella rubrica "LAUREATI DEL PREMIO DUBLINO" - Il romanzo “Brooklyn” di Colm Tóibín;

Nella rubrica "RACCONTI GIAPPONESI" - i racconti "Il Piccolo Stato" di Junichirō Tanizaki, "L'assassino nel taxi" di Haruki Murakami, "Il vetro" di Yasunari Kawabata;

Nella rubrica "MEMORIE" - "Diario russo" di John Steinbeck;

Nella rubrica "PROSA ISRAELE CONTEMPORANEA" - il racconto "Tal fortunato" di David Markish;

Nella rubrica "POESIA CONTEMPORANEA" - poesie di Tatyana Uvarova;

Nella rubrica "TEATRO" - l'opera teatrale di Samuel Beckett "Giorni felici";

Nella rubrica "SAGGI DETTI" possono conoscere i famosi detti di Aristotele, Socrate e Cicerone.

 

Questo numero della rivista può essere ottenuto presso i seguenti chioschi di Baku:

Kiosk Press - Stazione della metropolitana "Elmlar Akkademiyasi", viale Huseyn Javid 19;

Kiosk Press - metropolitana "Narimanov", via Aga Nematulla 122;

Kiosk Press - Stazione della metropolitana "Icherisheher", via Istiglaliyyat;

Kiosk Press - Metropolitana "Koroglu";

Kiosk Press - metropolitana "Nizami", via Alibey Huseynzade;

Kiosk Press - metropolitana "Azi Aslanov", via Khudu Mammadov 41;

e in altre edicole nelle stazioni della metropolitana.

 

Altri articoli

  • Le opere di Orkhan Fikratoglu sul portale della letteratura spagnola Le opere di Orkhan Fikratoglu sul portale della letteratura spagnola

    Il popolare portale letterario spagnolo “Alquibla” ha pubblicato il racconto “La favola dell'ultimo coraggioso...” del noto scrittore azerbaigiano Orkhan Fikratoglu tradotto in spagnolo nell'ambito del progetto “Letteratura azera nel mondo virtuale internazionale” del Centro Statale di Traduzione.

     

     

  • A Tbilisi è stato presentato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia” A Tbilisi è stato presentato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”

     

    Si è tenuta la cerimonia di presentazione del libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, pubblicato a Tbilisi come contributo all'“Anno di Haydar Aliyev”. Nel suo discorso di apertura dell'evento organizzato nella grande sala riunioni del Parlamento della Georgia, Makvala Gonashvili, presidente dell'Unione degli Scrittori della Georgia e vincitrice del Premio di Stato Rustaveli, ha parlato del ruolo decisivo di Haydar Aliyev nella politica, nell'economia e nella vita sociale della Georgia nei periodi difficili della sua storia e progetti energetici grazie ai quali sono stati raggiunti cambiamenti fondamentali nel campo della politica e delle realtà economiche della regione. Poi ha preso la parola Afag Masud, presidente del consiglio del Centro Statale di Traduzione dell’Azerbaigian e Scrittrice del Popolo.

     

     

  • È stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia” È stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”

     

    Come contributo al centenario del fondatore del moderno Azerbaigian, la figura politica di fama mondiale Haydar Aliyev, a Tbilisi è stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, creato dallo sforzo congiunto dei intellettuali georgiani e del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian.